Il presente elaborato esplora le molteplici relazioni tra cultura, salute e benessere. Attraverso un approccio teorico, si intende arricchire il dibattito sulla dimensione gestionale del Welfare Culturale (CW) (Cicerchia et al., 2020), contribuendo alla valutazione delle iniziative che operano all’intersezione dei domini culturale, sociale e sanitario. Il concetto di salute e benessere si è evoluto oltre il modello biomedico, adottando una prospettiva olistica che integra fattori psicologici,...
La presente tesi di dottorato esplora le trasformazioni delle dinamiche lavorative contemporanee nei contesti organizzativi tecno-neoliberali, integrando prospettive provenienti dalla filosofia, dalla politica e dagli studi intersezionali. L'analisi critica si concentra sul benessere organizzativo, sulla cura e sulla vulnerabilità, evidenziando come le strutture sistemiche influenzino le esperienze lavorative sia individuali che collettive. Attraverso un confronto approfondito con la letterat...
La sostenibilità ambientale e l’inclusione sono temi in rapida ascesa a livello globale. Questi due ambiti sono interconnessi e particolarmente rilevanti nel contesto attuale, nel dibattito sui cambiamenti climatici, sulle variazioni economiche e sulle disparità. Questo studio contribuisce al campo di ricerca ed è suddiviso in tre ampie sezioni. Il primo capitolo introduce il tema della sostenibilità ambientale e dell’inclusione, evidenziando l'impatto sul sostentamento e le problematiche cor...
Il presente lavoro di tesi è incentrato sul Laboratorio Debate Base (LDB), un modello non competitivo di classroom debate progettato per la scuola primaria. Il quadro teorico si fonda sulla riflessione contemporanea sulle competenze di ascolto e parlato, in dialogo con la tradizione retorica classica. La ricerca prende avvio nel 2021, in un contesto in cui il debate nella scuola primaria italiana rappresenta un’esperienza episodica, non ancora sistematizzata e quasi assente nella letteratura...
Questa ricerca si compone di due parti distinte. In primo luogo, esplora le esperienze vissute da sei donne siriane rifugiate con disabilità fisiche a Gaziantep, Turchia, esaminando le loro modalità di adattamento e le strategie adottate nel contesto locale. In secondo luogo, valuta il panorama dei servizi offerti in Turchia e le politiche pertinenti che incidono su queste donne. Riconoscendo la complessità della loro situazione, lo studio si propone di cogliere l'interazione tra le risorse e...
La tesi è composta da tre capitoli empirici. Il primo riguarda il favoritismo. Il favoritismo etnico è un aspetto chiave dello sviluppo in Africa. Gli studi mostrano che le terre etno-regionali dei leader prominenti sperimentano una maggiore illuminazione notturna, riflettendo un'intensificata attività economica. L'accesso ai servizi pubblici, come l'assistenza sanitaria e le strade, è anche maggiore nelle località più vicine agli attori politici potenti. Questo studio esamina il programma di...
Questa tesi di dottorato esamina in modo approfondito gli esiti del mercato del lavoro dei rifugiati che inizialmente cercavano protezione umanitaria nei paesi di destinazione dell’UE. La tesi è strutturata attorno a tre analisi empiriche primarie: in primo luogo, confronta i risultati del mercato del lavoro dei rifugiati con quelli dei nativi. In secondo luogo, indaga gli esiti del mercato del lavoro dei rifugiati e confronta i risultati con il lavoro, il ricongiungimento familiare e lo stud...
La tesi di dottorato è composta da 3 research papers. Il primo research paper è “Virtual Trade Fair Platforms under the Visitor-Buyer Lens: The Relationship between Perceived Quality and Customer Engagement”. Lo scopo è stato quello di fornire approfondimenti sulla relazione esistente tra la qualità percepita delle piattaforme fieristiche virtuali nel contesto B2B italiano – che hanno visto un'accelerazione senza precedenti dopo lo scoppio della pandemia COVID-19 – e le due metriche associat...
Considerando che il campo della comunicazione istituzionale comprende diverse sottocategorie di campi di ricerca quali: comunicazione del settore pubblico, comunicazione sanitaria, comunicazione di emergenza e crisi sanitaria, comunicazione delle relazioni pubbliche, comunicazione politica, comunicazione dei social media, comunicazione di massa e nuovi media, sociologia della comunicazione ed etnografia digitale, verranno applicati metodi di ricerca sia qualitativi che quantitativi. Sebbene l...
Il progetto di ricerca sviluppato ha riguardato la creazione di un archivio digitale tematico con i dati e i provvedimenti adottati dagli Enti Pubblici della Provincia di Macerata per la tutela dell’ambiente, integrato con un sistema di accesso e fruizione per favorirne la consultazione online. Il risultato della ricerca è costituito da un prototipo del sistema realizzato su base cartografica e con l’ausilio di tecnologie open source. La finalità principale del progetto è costruire una base i...