Sfoglia per Corso Reggio childhood studies
Mostrati risultati da 1 a 16 di 16
Come e quando gli insegnanti cambiano il loro modo di pensare all'apprendimento? Dall'insegnamento trasmissivo a un approccio ludico all'apprendimento e all'insegnamento
2023
Creatività ed esperienza estetica. Attraversamenti dal Reggio Emilia Approach alla Scuola diffusa per un nuovo apprendimento/insegnamento
2024
Educare al patrimonio artistico. Sviluppare competenze di cittadinanza.
2024
Giftedness: opportunità per l’inclusività nella scuola italiana
2023
Il liceo musicale nella filiera formativa: identità, nodi e prospettive
2024
Il Reggio Emilia Approach e l’inclusione del bambino superdiverso. Una ricerca etnografica che investiga come i principi e valori del REA sono interpretati in Nuova Zelanda da insegnanti che si ispirano all’approccio in pedagogie per la prima infanzia culturalmente responsabili e democratiche, che affrontano le sfide e opportunità rappresentate dalla superdiversità.
2024
Il ruolo dell'esperienza educativa di Reggio Emilia rispetto al pensiero dei bambini sull'apprendimento
2024
Infanzia limitata: preoccupazioni genitoriali e libertà ridotta dei bambini. Un confronto tra Italia e Francia.
2024
L'impatto della ritraduzione sull'interazione museale. Risultati dalla Pinacoteca di Brera
2024
LA VALUTAZIONE DELL’INCLUSIONE MUSEALE COME EDUCAZIONE ALLA COMPLESSITÀ
2024
Le avventure degli avventurieri come scintilla per riprendere le attività esperienziali in luoghi dove le attività umane sono sostenibili e in difesa della biodiversità
2024
PROGETTAZIONE PEDAGOGICA DELLO SPAZIO DEDICATO ALLE VISITE IN CARCERE: per una qualità delle relazioni tra genitori detenuti e figli
2024
Sfide e prospettive nella tutela dei diritti dell’infanzia in contesti mafiosi: un’analisi delle misure di protezione avviate dal Tribunale per i Minorenni di Reggio Calabria negli anni 2012-2020
2024
Sociosemiotica e educazione all’interpretazione Tra formazione dei professionisti e descrizione delle dinamiche di senso
2023
Sostenere l'innovazione nella valutazione per cambiare la didattica. La sfida lanciata dall’Ordinanza 172: quale formazione professionale per evitare il rischio di innovazione senza cambiamento?
2023
Un ambiente multisensoriale intelligente che promuove il benessere dei bambini differenti per abilità, esigenze educative e di supporto.
2024
Mostrati risultati da 1 a 16 di 16
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile