Questo lavoro ha per tema l’ontologia e la semantica dei discorsi di finzione. Dopo aver presentato, nell’introduzione, i problemi filosofici sollevati dall’uso di nomi propri finzionali nel linguaggio ordinario, prendo in esame le diverse soluzioni che hanno animato il dibattito contemporaneo. Nella prima parte, mi occupo del blocco inflazionista: i nomi propri di finzione denotano oggetti, ma questi oggetti sono esotici – non concreti o non attuali o non esistenti. In particolare, il primo ...
“Performance Poetry: A Tactile-Kinesthetic Poiesis” rappresenta un tentativo di analisi intermediale e interdisciplinare della performance poetry. Osservando il rapporto tra performance e poesia, si considera la performance nella sua duplice veste di strumento divulgativo e caratteristica fondante del processo di scrittura, e della creazione poetica. L’elemento performativo permette di superare l’approccio testuale della tradizione occidentale allo studio del testo, intendendolo ora, non più ...
La reputazione aziendale può essere definita come la fusione di tutte le aspettative, percezioni ed opinioni su un’organizzazione sviluppate da consumatori, dipendenti, fornitori, investitori e da tutti gli altri interlocutori in relazione alle qualità, caratteristiche e comportamenti dell’impresa, basate su esperienze personali, passaparola e osservazione delle azioni passate dell’organizzazione. Essa esprime la sintesi di un vasto insieme di segnali che l’impresa trasmette agli stakeholder ...
Il presente lavoro espone i contenuti di un percorso di ricerca durato tre anni nell’ambito di un dottorato Eureka in Human Science, Curriculum Psychology, Communication and Social Science dell’Università degli Studi di Macerata. Il percorso di ricerca è stato svolto attraverso la collaborazione tra il Laboratorio delle Idee di Fabriano (di cui si parlerà più avanti), un’azienda specializzata in formazione e progettazione, e la cattedra di Psicologia dell’Educazione della Prof.sa Paola Nicoli...
Esistono numerosi studi nell’ambito delle scienze cognitive che mostrano che i contrari costituiscono una relazione fondamentale nella percezione dello spazio e nella percezione motoria (ad es., Bianchi et al., 2017, 2014), nel linguaggio (ad es., Jones et al., 2012; Paradis, 2013) ed in diversi processi di ragionamento (ad es., Augustinova, 2008; Bianchi et al., 2019; Gale & Ball, 2012; Rothenberg, 2001, Dumas, 2016). Un test grafico del ragionamento relazionale (TORR) è stato sviluppato (Al...
Lo scopo della presente ricerca è quello di comprendere se e, nel caso, come la la privativa comunitaria per ritrovati vegetali sta promuovendo l’innovazione tra le varietà cerealicole nell’industria dell’Unione Europea. La ricerca mira ad analizzare il quadro normativo del contesto scelto, in combinazione con l’utilizzo di dati empirici. Il presente studio ha avuto origine da una ricerca sia accademica che applicata, quest’ultima condotta all’interno di una piccola-media impresa italiana che...
Lo sviluppo dell’economia della conoscenza, insieme alla globalizzazione e alla crisi finanziaria e ambientale, hanno contribuito notevolmente a ridisegnare e ampliare il ruolo dell’università. Le dinamiche della produzione della conoscenza stanno mutando, così come i modi in cui la società manifesta le proprie aspettative, esigenze e valori. In tale contesto, il mondo accademico si trova ad un crocevia rispetto alla valorizzazione dell’insegnamento, della ricerca e della terza missione (TM)....
A partire dalla seconda metà degli anni ’90, i sistemi economici sono stati investiti da cambiamenti profondi dovuti alla crescente globalizzazione, all’introduzione pervasiva dell’innovazione digitale e alla progressiva automazione. Questi fattori hanno impattato sulla composizione della domanda per skill. A fronte di una diminuzione della domanda di lavoro per i lavoratori low-skilled (LS) con conseguenti minori salari, la domanda di lavoro per i lavoratori high-skilled (HS) è aumentata, co...
La ricerca intende porre le basi di un dialogo tra Nuove Scienze Cognitive (la cosiddetta Embodied Cognition o EC) e Didattica, dialogo che, anche alla luce dell’attuale tumultuoso sviluppo delle neuroscienze, prevedibilmente assumerà sempre più un ruolo di primo piano nella ridefinizione dei confini delle Scienze dell’Educazione. Per la centralità che il linguaggio verbale riveste nelle pratiche didattiche della nostra scuola, da un punto di vista teorico ci si è concentrati su quelle ricerc...
L'occupabilità può essere analizzata a tre livelli, che comprendono le componenti principali della vita di un individuo: (1) livello macro, che è il livello di sistema strutturale legato alle politiche e a come i sistemi educativi sono coordinati all'interno del quadro nazionale e internazionale; (2) livello meso, che riferisce a come l'occupabilità e l’occupazione siano mediate da processi delle istituzioni, in questo caso università e imprese; e (3) il livello micro, costruito a livello per...