Sfoglia
Rumore dovuto a Trappole in Tecnologie MOSFET all'Avanguardia fino a Temperature Criogeniche
2024
Analisi di Dati Sequenziali: Metodologie e Applicazioni nell'Entity Matching e nelle Serie Temporali
2024
Il ruolo della carica intrappolata sull’affidabilità e la degradazione negli ossidi
2024
Metodi di machine learning per la cybersecurity
2024
Gestione e Analisi dei Dati di Mobilità: Gemelli Digitali per la Mobilità Urbana
2024
Un ambiente multisensoriale intelligente che promuove il benessere dei bambini differenti per abilità, esigenze educative e di supporto.
2024
Creatività ed esperienza estetica. Attraversamenti dal Reggio Emilia Approach alla Scuola diffusa per un nuovo apprendimento/insegnamento
2024
LA VALUTAZIONE DELL’INCLUSIONE MUSEALE COME EDUCAZIONE ALLA COMPLESSITÀ
2024
Definire il ruolo di PCSK9 nella fisiopatologia della malattia di Alzheimer: studio in vivo nel modello murino 5XFAD
2024
Ruolo della proteasi mitocondriale Lonp1 nella regolazione della mitofagia
2024
LE CELLULE T CITOTOSSICHE DI PAZIENTI CON MIELOFIBROSI MOSTRANO CARATTERISTICHE DI ESAURIMENTO PRECOCE BERSAGLIABILI DALL’INIBIZIONE DI CTLA-4
2024
Analisi del potenziale angiogenico di biomateriali osteogenici innovativi stampati in 3D per l'ingegneria del tessuto osseo
2024
L’inibizione della migrazione di cellule CD14+ e CD34+ con un anticorpo anti-CD44 come nuovo approccio terapeutico per contrastare l’emopoiesi extramidollare in pazienti con mielofibrosi
2024
Definizione di marker molecolari delle cellule staminali epiteliali e strategie per il reprogramming dei cheratinociti
2024
He-RASE: un modello cellulare per lo screening rapido e affidabile dei sistemi CRISPR/Cas per l'editing di mutazioni dominanti
2024
Ruolo di IL6 nelle proprietà immunomodulatorie mediate da PD-L1 delle cellule stromali della polpa dentale e dei fibroblasti sinoviali
2024
Definizione e ingegnerizzazione di nucleasi CRISPR/Cas per editing allele specifico di malattie genetiche dominanti
2024
Smart Digital Twins nell'Industria 4.0
2024
Sviluppo di nuove soluzioni ottimizzate e materiali sostenibili per l'orticoltura indoor, basati sulla metodologia Design of Experiments
2024
Ruolo degli esosomi derivanti dalle cellule staminali del fluido amniotico nel contrastare i disordini correlati con l'invecchiamento
2023
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Prodotti recenti
Scopri
Istituto
- Università degli Studi di Modena ...967
Data di pubblicazione
- 2020 - 2025753
- 2010 - 2019211
- 2007 - 20093
Settore disciplinare
- Settore ING-INF/05 - Sistemi di E...48
- Settore FIS/03 - Fisica della Mat...23
- Settore BIO/11 - Biologia Molecolare20
- Settore ING-IND/22 - Scienza e Te...19
- Settore IUS/07 - Diritto del Lavoro18
- Settore ING-INF/04 - Automatica15
- Settore BIO/13 - Biologia Applicata14
- Settore ING-IND/08 - Macchine a F...14
- Settore ING-IND/14 - Progettazion...14
- Settore AGR/15 - Scienze e Tecnol...13
Accesso al fulltext
- open703
- embargoed256
- no fulltext5
- internalNetwork3