Sfoglia
Studio del meccanismo molecolare che porta alla distrofia muscolare: il ruolo della sovraespressione della proteina legante l’RNA FRG1.
2021
Uso dell'ipotermia terapeutica nella pratica clinica di routine e follow-up neurologico a lungo termine nei neonati con encefalopatia neonatale: risultati di un Network Italiano
2023
Il lavoro agile nelle pubbliche amministrazioni
2022
Aspetti critici di azionamenti elettrici ad alte prestazioni
2024
Simulazione numerica diretta della turbolenza: flusso a valle di una griglia irregolare e aerodinamica di un corpo tozzo a sezione rettangolare
2022
Biomarcatori sierici, liquorali e neuroradiologici per la diagnosi e la prognosi in pazienti adulti con Stato Epilettico
2023
Identificazione di hotspot di integrazione in cheratinociti primari umani trasdotti con vettori γRV: potenziali implicazioni per applicazioni cliniche
2021
Ricostruzione della rete di cooperazione tra enhancers che regola la metastatizzazione del melanoma
2023
Caratterizzazione degli specifici effetti off-target degli inibitori della Bruton tirosin-chinasi sull'immunità innata antifungina in pazienti con patologie linfoproliferative B: implicazioni diagnostiche e terapeutiche
2021
MIGLIORAMENTO DEGLI PUNTEGGIO PROGNOSTICI A MIELOFIBROSI PRIMARIA
2023
Spettroscopia computazionale di materiali disomogenei secondo la teoria delle perturbazioni di molti corpi: sviluppo di metodi e applicazioni.
2021
Autoassemblaggio sopramolecolare e caratterizzazione di materiali sintetici bidimensionali
2024
Biosensori a base EGOT per la Rilevazione di Biomarcatori della Sclerosi Multipla in Campioni di Plasma
2023
Controllo e misura sperimentale del momento angolare orbitale di elettroni in un microscopio elettronico a trasmissione (TEM)
2021
Effetto della morfologia e della composizione chimica di polveri in YSZ sulle prestazioni di barriere termiche per applicazioni industriali.
2024
Meccanobiologia di sistemi biologici: da doppi strati lipidici a cellule in-vitro
2021
Progettazione e sviluppo di strumenti per l'implementazione, valutazione e analisi delle attività STEM al fine di contrastare gli stereotipi e il divario di genere.
2024
Tribochimica di complessi organometallici all'interfaccia di ferro tramite simulazioni ab initio
2021
Idrogeno, vettore energetico verde e carburante privo di carbonio per motori a combustione interna: applicabilità generale alle autovetture e idoneità specifica per auto sportive ad alte prestazioni
2024
Innovazione e sviluppo economico territoriale attraverso la creazione di un polo tecnologico (hub), un modello integrato di incubazione, ricerca, servizi alle imprese e formazione: il caso del Parco Scientifico e Tecnologico del Mirandolese ed i suoi sviluppi futuri
2020
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Prodotti recenti
Scopri
Istituto
- Università degli Studi di Modena ...967
Data di pubblicazione
- 2020 - 2025753
- 2010 - 2019211
- 2007 - 20093
Settore disciplinare
- Settore ING-INF/05 - Sistemi di E...48
- Settore FIS/03 - Fisica della Mat...23
- Settore BIO/11 - Biologia Molecolare20
- Settore ING-IND/22 - Scienza e Te...19
- Settore IUS/07 - Diritto del Lavoro18
- Settore ING-INF/04 - Automatica15
- Settore BIO/13 - Biologia Applicata14
- Settore ING-IND/08 - Macchine a F...14
- Settore ING-IND/14 - Progettazion...14
- Settore AGR/15 - Scienze e Tecnol...13
Accesso al fulltext
- open703
- embargoed256
- no fulltext5
- internalNetwork3