Sfoglia
Rare e complesse patologie dei tessuti molli degli arti: strategie di gestione, opzioni ricostruttive innovative e soluzioni microchirurgiche
2024
Sviluppo di strategie sintetiche e di metodi analitici basati su cromatografia liquida accoppiata a spettrometria di massa ad alta risoluzione (HPLC-HRMS) per la caratterizzazione chimico-farmaceutica di principi attivi degli estratti di Cannabis Sativa L. e di nuove sostanze psicotrope (NPS)
2024
Risposta immunitaria specifica a SARS-CoV-2 sviluppata in seguito ad infezione e vaccinazione
2024
GESTIONE CLINICA, COMORBIDITÀ ED EVENTI AVVERSI ASSOCIATI IN PAZIENTI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: ANALISI DA UNO STUDIO DI COORTE EUROPEO SU OLTRE 11.000 PAZIENTI
2024
Angiopoietina-2 e il fattore di crescita endoteliale vascolare promuovono la migrazione e l’invasione degli sferoidi derivati dal carcinoma epatocellulare e dal colangiocarcinoma
2024
Analisi Genetiche e Molecolari di Tumori Eredo-Familiari
2024
Ruolo del pathway degli inositoli e delle nanoplastiche nella placenta. Effetti sul tessuto villoso e sulle cellule del trofoblasto
2024
Caratteristiche molecolari dei tumori primari del fegato: associazione con l'esito del trattamento e relazione con il sesso
2024
Studio e utilizzo di linfociti anti-GD2 CAR T per il trattamento del carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC)
2024
Alterazioni di PIK3CA/PTEN come meccanismo di resistenza agli inibitori delle tirosin-chinasi di EGFR/ALK nel carcinoma polmonare non a piccole cellule
2024
Cross-interazione tra gli ormoni glicoproteici ipofisari e i loro recettori in cellule tiroidee
2024
FENOTIPIZZAZIONE CLINICO-STRUMENTALE E ANALISI DI BIOMARKER NELL’EVOLUZIONE DI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA DI PARKINSON
2024
Imballaggio alimentare antimicrobico
2019
Tre saggi su politiche locali in cambiamento
2019
Alta affidabilità: un caso di test della teoria
2019
Lavoro: accesso e qualità secondo una prospettiva di genere
2019
Trasferimento elettronico e proprietà catalitiche di proteine redox immobilizzate su elettrodi funzionalizzati
2019
Sistema CRISPR/Cas9 per silenziare in modo specifico la mutazione dominante P347S del gene Rodopsina
2019
Proprietà elettroniche ed ottiche del TiO2 drogato secondo la teoria perturbativa a molti corpi
2019
STUDIO A PRINCIPI PRIMI SULLE PROPRIETÀ OTTICHE IN CRISTALLI MOLECOLARI DI TIPO PUSH-PULL J-AGGREGATE
2019
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Prodotti recenti
Scopri
Istituto
- Università degli Studi di Modena ...967
Data di pubblicazione
- 2020 - 2025753
- 2010 - 2019211
- 2007 - 20093
Settore disciplinare
- Settore ING-INF/05 - Sistemi di E...48
- Settore FIS/03 - Fisica della Mat...23
- Settore BIO/11 - Biologia Molecolare20
- Settore ING-IND/22 - Scienza e Te...19
- Settore IUS/07 - Diritto del Lavoro18
- Settore ING-INF/04 - Automatica15
- Settore BIO/13 - Biologia Applicata14
- Settore ING-IND/08 - Macchine a F...14
- Settore ING-IND/14 - Progettazion...14
- Settore AGR/15 - Scienze e Tecnol...13
Accesso al fulltext
- open693
- embargoed266
- no fulltext5
- internalNetwork3