Università degli Studi di Macerata
 Distribuzione geografica
Continente #
AS - Asia 764
EU - Europa 237
NA - Nord America 57
SA - Sud America 14
OC - Oceania 3
AF - Africa 1
Totale 1.076
Nazione #
SG - Singapore 665
IT - Italia 166
HK - Hong Kong 89
MX - Messico 43
NL - Olanda 25
FR - Francia 24
US - Stati Uniti d'America 14
BR - Brasile 12
KR - Corea 6
DE - Germania 5
GB - Regno Unito 5
ES - Italia 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
CN - Cina 2
CO - Colombia 2
IE - Irlanda 2
NZ - Nuova Zelanda 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AU - Australia 1
BE - Belgio 1
CH - Svizzera 1
HR - Croazia 1
PT - Portogallo 1
TH - Thailandia 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 1.076
Città #
Singapore 624
Hong Kong 82
Mexico City 43
Milan 13
Naples 13
Rome 12
Bologna 9
Ashburn 7
Padova 7
Catania 5
Florence 5
Fermo 4
Florianópolis 4
Suwon 4
São José 4
Verona 4
Alicante 3
Bagneux 3
Bari 3
Hamburg 3
Košice 3
Manfredonia 3
Santa Clara 3
Berlin 2
Bogotá 2
Curitiba 2
Dublin 2
Genoa 2
Mantova 2
Mentana 2
Monte San Vito 2
Monza 2
Morciano di Romagna 2
Palermo 2
Parma 2
Pescara 2
Pisa 2
Salerno 2
San Carlo 2
San Giuliano Milanese 2
San Giuseppe Vesuviano 2
Vallefoglia 2
Wandsworth 2
Xi'an 2
Amsterdam 1
Bangkok 1
Braga 1
Buccinasco 1
Béziers 1
Cagliari 1
Camerino 1
Carlentini 1
Casalecchio di Reno 1
Cascina 1
Cesano Boscone 1
Cittadella 1
Filottrano 1
Gyeyang-gu 1
Leuven 1
Melbourne 1
New York 1
Paese 1
Rimini 1
Rustenburg 1
San Giovanni Bianco 1
Telve di Sopra 1
Tortoreto 1
Udine 1
Varese 1
Vicenza 1
Wellington 1
Zurich 1
Totale 931
Nome #
DA MARIO MORETTI A PATRIZIO PECI: STORIA DELLE BRIGATE ROSSE MARCHIGIANE. 36
Le "Irrequietas leis de segurança nacional". Sistema penale e repressione del dissenso politico nel Brasile dell'Estado Novo (1937 - 1945) 26
TRANSNATIONAL NETWORKS AND THE ITALIAN REINVENTION OF WALT WHITMAN, 1870-1930 15
A GOVERNANCE MODEL FOR LOCAL DEVELOPMENT IN THE TWIN TRANSITION ERA. A MULTIPLE CASE STUDY ANALYSIS ON THE CONTRIBUTION OF SOCIAL SCIENCES AND HUMANITIES AND EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT 15
TOWARDS A THEORETICAL FRAMEWORK FOR CIVIC PARTICIPATION THROUGH THE COMMONS IN EU CITIES: THE CONTRIBUTION OF HORIZONTAL SUBSIDIARITY IN ITALIAN CITIES. 14
An Econometric Analysis of Colombia’s Narcodeforestation and Glyphosate Aspersion Policy 14
IL DE LAUDIBUS DIVINIS DI GIOVANNI GIOVIANO PONTANO Studio storico e filologico, edizione critica e commento 12
Platformization in the European Union. Politico-Legal Challenges of Platforms as Infrastructures. 12
Lo sviluppo di un framework di estrazione automatica di metadati per la conservazione dei prodotti della ricerca. 11
La disaster risk reduction nel diritto internazionale 11
LE DINAMICHE GENERAZIONALI DEL FAMILY BUSINESS E L’IMPATTO SULLE RELAZIONI CON IL TERRITORIO. 10
Il nemico della democrazia Il fascismo raccontato dalla stampa antifascista 10
Smart Healthcare solutions in China and Europe, an international business perspective 10
Il ruolo della struttura didattica nella formazione asincrona online. Analisi sul dispositivo didattico-ipermediale Pillola Formativa® e indicazioni per la progettazione. 10
LA ‘LONGA AETAS’ DEL POETA DI SULMONA: TIPOLOGIE FEMMINILI OVIDIANE NEGLI EPIGRAMMI DI DECIMO MAGNO AUSONIO 10
SMART CONTRACT, AUTONOMIA PRIVATA E DIRITTO DEI CONTRATTI NELLA PROSPETTIVA COMPARATISTICA 10
EDUCARE NELLA SCUOLA PRIMARIA La dimensione artistico-espressiva e il recupero del significato educativo della performance 10
Disposizioni normative, modelli e strumenti per la conservazione di documenti e archivi digitali in Italia e in Europa: panorama complessivo, casi di studio, analisi comparata e prospettive 10
THE MEASUREMENT OF POLITICAL INSTABILITY AND ITS LINK WITH MACROECONOMIC PERFORMANCE, FOOD SECURITY AND INCOME INEQUALITY 9
The Extent of Software Patentability: An International Dilemma. 9
La messa alla prova "per adulti" : criticità e prospettive dopo un primo periodo applicativo 9
GREGORIO NAZIANZENO Εἰς ἑαυτὸν μετὰ τὴν ἐπάνοδον [carm. II,1,19] Introduzione, testo critico, commento e appendici 9
“IDENTITY ON THE MOVE” FOOD, SYMBOLISM AND AUTHENTICITY IN THE ITALIAN-AMERICAN MIGRATION PROCESS 9
Tra Progresso e Innovazione: Il lungo itinerario della scienza giuridica italiana verso la socializzazione dell’ordine familiare. 9
Implicazioni degli strumenti geo-cartografici nei manuali scolastici del Novecento: spunti e riflessioni. 9
LA FORMAZIONE DOCENTE DI ITALIANO L2 IN CONTESTO MIGRATORIO: UN SISTEMA INTEGRATO PER LO SVILUPPO DI MATERIALE DIDATTICO CORPUS-INFORMED SULLA LINGUA PER IL LAVORO 9
Insegnare arte e lingua italiana a stranieri: percorsi CLIL di apprendimento esperienziale nelle Marche 9
Gender-Based Violence and Gender Statistics in Albania: Comparison to the Balkan Region 9
TEORÍA DE LA DELEGACIÓN Y LEGISLACIONES DELEGADAS / TEORIA DELLA DELEGA E LEGISLAZIONI DELEGATE 8
Oltre il sistema dell’indifferenza. Eredità di Schelling e semantica della fuga nel pensiero di Heidegger. 8
Archivio digitale. Filosofia del potenziamento culturale 8
Il Moniage Guillaume lungo. Edizione Critica. Modelli narrativi, modelli di cultura Le Moniage Guillaume long. Édition critique. Modèles narratifs, modèles de culture 8
LOCAL FOOD FOR LOCAL CONSUMERS. EXPLORING FOOD LOCALNESS FROM A CONSUMER PERSPECTIVE 8
Tra filologia e antropologia del testo. Usi e implicazioni del folklore nel Roman de Renart 8
LA TRASPOSIZIONE DIDATTICA NEI FORMATI PEDAGOGICI L’ANALISI DELLA PRATICA PER LA PROFESSIONALIZZAZIONE DEGLI INSEGNANTI 8
CITIZENSHIP, PARTICIPATION AND MULTIMEDIA COMMUNITIES. NEW CHALLENGES IN THE PERSPECTIVE OF LIFELONG LEARNING 7
Make it happen. L’approccio Maker per ripensare l’educazione nell’era post-digitale 7
Ricerca di nuovi marcatori biologici per la valutazione dell’esposizione nei lavoratori dell’industria degli adesivi: approccio metabolomico ed utilizzo di strumentazione orbitrap 7
ENABLING FIRMS IN THE MARCHE REGION TO UNDERSTAND BLOCKCHAIN FOR SUPPLY CHAIN TRACEABILITY THROUGH A TRIPLE HELIX APPROACH. 7
MEMORIA E POTERE. I MONUMENTI A PERSONALITÀ DELLA SCUOLA DALL’UNITÀ AGLI ANNI ’70 DEL NOVECENTO. 7
Heritage Marketing for Made-in-Italy industries. An in-depth analysis of the Marche Region’s wine sector (Italy 7
Congruences with the past.On Vladimir Nabokov’s self-translated verses 7
Una piattaforma informatica per la corrispondenza di Giovanni da Capestrano. Dal campione delle lettere “italiane” al database del Grand Tour (1451-1456) 7
Analysis of the offer of thematic tourism products: the case of Marche Region as a potential educational destination. 7
L’Università per l’educazione al patrimonio culturale: didattica, ricerca e terza missione. 7
Essays on International Trade. Theory and applications of the structural gravity model with country-specific features and domestic policies. 7
LUIGI BERTELLI E LA MOBILITAZIONE GIOVANILE. LA PRODUZIONE LETTERARIA PER L’INFANZIA E LA GIOVENTÙ DI LUIGI BERTELLI/VAMBA COME STRUMENTO PER LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ NAZIONALE DELLE NUOVE GENERAZIONI TRA OTTO E NOVECENTO 7
INCOME INEQUALITY, SOCIO-POLITICAL INSTABILITY AND FISCAL POLICY IN SSA COUNTRIES 7
Analysis of Human Behavior, in Everyday-Life Contexts, for the Development of New Technologies, in Support of the Improvement of Life Quality and Wellbeing 7
Crescere in-formati: la conoscenza del territorio tra senso di appartenenza e cittadinanza mondiale 7
L’HABEAS CORPUS DURANTE GLI STATI D’ASSEDIO DELLA PRIMA REPUBBLICA BRASILIANA: LA GIURISPRUDENZA DEL SUPREMO TRIBUNAL FEDERAL (1889-1930) 7
La Luce per limpero. I cinegiornali sullAfrica Orientale Italiana 1935-1942 7
THE BLUE ECONOMY: A BETTER STEWARDSHIP OF OUR SEAS AND OCEANS AS A LONG-TERM STRATEGY TO SUPPORT SUSTAINABLE GROWTH 7
SOCIAL INNOVATION AS A DRIVER FOR SUSTAINABLE AND INCLUSIVE RURAL TOURISM: EVIDENCE FROM MARCHE REGION 7
ISCRIZIONI DALL’AGER FALISCUS : UN’EDIZIONE PER VIA AUTOPTICA 7
GIUSTIZIA PREDITTIVA E TEORIE COGNITIVE DELLA DECISIONE GIUDIZIALE. 7
Intelligenza emotiva e ospitalità turistica sostenibile. Alcuni studi esplorativi e il possibile ruolo della natività digitale. 6
Tra le sudate carte di Giacomo Leopardi. Per una ricognizione dei manoscritti autografi conservati nei fondi extra-napoletani 6
IN CHE SENSO L’IRONIA DICE IL CONTRARIO? I VINCOLI COGNITIVI DELL’IRONIA VERBALE 6
LA PROTEZIONE FUNZIONALE NEL DIRITTO DELLE NAZIONI UNITE 6
La tutela processuale penale del whistleblower 6
Alle origini del confronto con l'alterità. Barbaroi e xenoi nel pensiero greco antico. Una indagine storico filosofica. 6
Il Metodo Montessori nella scuola pubblica italiana e statunitense: evidenze per un potenziale di innovazione. 6
Il Diversity Management a Scuola 6
LA CORTE DI CASSAZIONE DI PALERMO (1862–1923). UN’ESPERIENZA GIURISDIZIONALE NELLA TRANSIZIONE UNITARIA 6
Sistemi informativi per la gestione delle carte archeologiche: la carta di potenzialità archeologica del territorio 6
The role of information efficiency in exchange rate forecasts: evidence from survey data 6
Percorsi di linguistica cognitiva e fonologia: schemi e metafore concettuali nell’organizzazione e motivazione del suono linguistico 6
Embodiment e cinestesie corporee: l’esperienza del Sé in movimento in contesti d’apprendimento. 6
Unveiling healthcare data archiving: Exploring the role of artificial intelligence in medical image analysis 6
Funzioni e vicende del capitale sociale nelle S.p.A. 6
Il percorso di un Trattato sull’etimologia nello Zibaldone di Giacomo Leopardi 6
Univocità, statuto delle essenze e scienza divina nelle Collationes oxonienses. Un dibattito nell’ordine minorita inglese agli inizi del XIV secolo. 6
TOWARD A NEW SUSTAINABLE DEVELOPMENT FOR CHINA: AN ENVIRONMENTAL MULTISECTORAL MODEL USING A SOCIAL ACCOUNTING MATRIX 6
SINDACATI INDUSTRIALI E CULTURA GIURIDICA EUROPEA (L’esperienza italiana e spagnola tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento) 6
Essays on the Network Analysis of Culture 6
AMMIANO MARCELLINO E L’UMANESIMO. TRADIZIONE E RICEZIONE DELLE RES GESTAE A PARTIRE DAI TESTIMONI MANOSCRITTI DEL XV SEC. FINO ALLE PRIME EDIZIONI A STAMPA 6
La disciplina europea dei dati: dalla protezione alla governance 6
Profili giuridici del riuso delle donazioni materiali nelle Diocesi: iindividuazione delle criticità e sviluppo di prassi virtuose 6
Il principio di precauzione nella società del rischio 6
Essay on International Trade 6
An Optical Readout for the Gravitational Reference Sensor of LISA 6
SIMILARITIES AND DIFFERENCES IN TWO MODELS OF POLITICAL ECONOMY Japanese migration policy transformations in a comparative perspective with the Italian case 6
La costruzione dello storytelling. La logica della pratica dietro alla logica della rappresentazione nella comunicazione organizzativa. 6
VIOLENCE AGAINST WOMEN IN ARMED CONFLICT 6
LO STRUMENTO MUSICALE E IL SUO TIMBRO: VERSO UNA TASSONOMIA TIMBRICA DEI CORDOFONI ELETTROFONI. 6
SIMBOLI, COMUNICAZIONE E MARKETING RELIGIOSO 6
«PAR ART MOVER.» INCROCI TRA MERAVIGLIOSO E SAPERE IN TESTI ROMANZI DEL TARDO MEDIOEVO 6
Determinazione post-mortale dell’uso e dell’abuso di droghe sui tessuti dentari. 6
Spillovers of ECB’s Unconventional Monetary Policies in Nordic Countries 6
Minibond issuers: a quantitative exploration of the Italian market 6
Primavera d‟incertezza. Mito e malattia della giovinezza in Federigo Tozzi, Alberto Moravia e Vitaliano Brancati 6
La responsabilità nella pandemia covid-19 a 360°: Dal datore di lavoro al laboratorio. 6
COVID-19: TRADE-OFF BETWEEN HEALTH AND ECONOMICS 6
La circolazione dei provvedimenti sommari nello spazio giudiziario europeo 6
Il problema della crisi nel pensiero di Reinhart Koselleck 6
Graduate employability in rural economies 6
La riforma del terzo settore. Disciplina e prospettive per gli enti ecclesiali. 6
the input-output and computable general equilibrium modelling for environmental and energy issues 6
CHINA’S INCOME DISTRIBUTION AND TRADE 6
Totale 803


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2024/20252.094 0 0 0 0 0 0 0 0 1.428 233 433 0
Totale 2.094