Università degli Studi di Macerata
 Distribuzione geografica
Continente #
AS - Asia 1.478
EU - Europa 857
NA - Nord America 217
SA - Sud America 158
AF - Africa 23
OC - Oceania 22
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 2.756
Nazione #
SG - Singapore 881
IT - Italia 569
CN - Cina 213
BR - Brasile 138
US - Stati Uniti d'America 129
HK - Hong Kong 123
VN - Vietnam 110
FR - Francia 87
MX - Messico 79
DE - Germania 73
NL - Olanda 53
ID - Indonesia 24
TW - Taiwan 24
GB - Regno Unito 20
AU - Australia 18
IN - India 13
TR - Turchia 13
PH - Filippine 12
IQ - Iraq 11
CA - Canada 9
MY - Malesia 9
PL - Polonia 9
ZA - Sudafrica 8
BD - Bangladesh 7
ES - Italia 7
FI - Finlandia 7
KR - Corea 7
SE - Svezia 7
JP - Giappone 6
AR - Argentina 5
PT - Portogallo 5
TH - Thailandia 5
CO - Colombia 4
NZ - Nuova Zelanda 4
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 4
TN - Tunisia 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
CH - Svizzera 3
EC - Ecuador 3
IE - Irlanda 3
JO - Giordania 3
KE - Kenya 3
PK - Pakistan 3
SA - Arabia Saudita 3
AT - Austria 2
CL - Cile 2
EG - Egitto 2
NP - Nepal 2
PE - Perù 2
PS - Palestinian Territory 2
PY - Paraguay 2
RU - Federazione Russa 2
TZ - Tanzania 2
UA - Ucraina 2
VE - Venezuela 2
AZ - Azerbaigian 1
BE - Belgio 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DZ - Algeria 1
ET - Etiopia 1
HR - Croazia 1
IR - Iran 1
LK - Sri Lanka 1
LU - Lussemburgo 1
MA - Marocco 1
NG - Nigeria 1
SY - Repubblica araba siriana 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 2.756
Città #
Singapore 765
Beijing 194
Hong Kong 108
Mexico City 73
Rome 56
Milan 44
Munich 37
Ho Chi Minh City 34
Ashburn 26
Ancona 24
Kaohsiung 24
Hanoi 23
Iowa City 21
Naples 21
Padua 18
Bologna 15
Ferrara 13
São Paulo 12
Montesilvano Marina 11
Pescara 11
Bari 10
Istanbul 10
Jakarta 10
Catania 9
Modena 9
Florianópolis 8
Reggio Emilia 8
Verona 8
Fermo 7
Florence 7
Frankfurt am Main 7
Padova 7
Sydney 7
Macerata 6
Palermo 6
Bangkok 5
Brooklyn 5
General Trias 5
Hamburg 5
New York 5
Turin 5
Turku 5
Alicante 4
Amsterdam 4
Appignano 4
Avellino 4
Belo Horizonte 4
Boardman 4
Cagliari 4
Campinas 4
Carcavelos 4
Košice 4
Lewisham 4
Los Angeles 4
Perth 4
Pisa 4
Quezon City 4
Santa Clara 4
Stockholm 4
Suwon 4
São José 4
Tokyo 4
Warsaw 4
Amman 3
Baghdad 3
Bagneux 3
Brasília 3
Can Tho 3
Chicago 3
Da Nang 3
Dublin 3
Johannesburg 3
Lucca 3
Manfredonia 3
Mantova 3
Melbourne 3
Mumbai 3
Nairobi 3
Ninh Bình 3
Quito 3
Quận Một 3
Rio de Janeiro 3
San Benedetto del Tronto 3
Surabaya 3
Toronto 3
Uyen Hung 3
Venice 3
Vicenza 3
Wooster 3
Wroclaw 3
Agnosine 2
Altamura 2
Americana 2
Ampang 2
Aracaju 2
Berlin 2
Bexley 2
Biên Hòa 2
Bogotá 2
Boston 2
Totale 1.869
Nome #
Smart Healthcare solutions in China and Europe, an international business perspective 90
INDAGINI ARCHEOLOGICHE E STUDIO ARCHEOBOTANICO PER LA GESTIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLA VILLA ROMANA DI VILLAMAGNA (URBISAGLIA, MC). 49
DA MARIO MORETTI A PATRIZIO PECI: STORIA DELLE BRIGATE ROSSE MARCHIGIANE. 43
A GOVERNANCE MODEL FOR LOCAL DEVELOPMENT IN THE TWIN TRANSITION ERA. A MULTIPLE CASE STUDY ANALYSIS ON THE CONTRIBUTION OF SOCIAL SCIENCES AND HUMANITIES AND EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT 42
Occupational segregation by gender in healthcare: a mixed-method study on nursing and medicine 37
TOWARDS A THEORETICAL FRAMEWORK FOR CIVIC PARTICIPATION THROUGH THE COMMONS IN EU CITIES: THE CONTRIBUTION OF HORIZONTAL SUBSIDIARITY IN ITALIAN CITIES. 34
GIUSTIZIA PREDITTIVA E TEORIE COGNITIVE DELLA DECISIONE GIUDIZIALE. 34
Le "Irrequietas leis de segurança nacional". Sistema penale e repressione del dissenso politico nel Brasile dell'Estado Novo (1937 - 1945) 32
L’Arte di Comunicare il Museo d’Impresa. Nuove strategie partecipative ed inclusive per il Poltrona Frau Museum 31
L’educazione alimentare a cinque sensi nei percorsi di sviluppo e apprendimento. Il progetto Edueat 29
Il Moniage Guillaume lungo. Edizione Critica. Modelli narrativi, modelli di cultura Le Moniage Guillaume long. Édition critique. Modèles narratifs, modèles de culture 28
Navigating Ethical Challenges in Cybersecurity: From Risk Assessment to Quantum-AI Applications 26
LE DINAMICHE GENERAZIONALI DEL FAMILY BUSINESS E L’IMPATTO SULLE RELAZIONI CON IL TERRITORIO. 25
La disaster risk reduction nel diritto internazionale 23
Three Essays on the Economics of Public Program Provision, Inequality and Health 22
TRANSNATIONAL NETWORKS AND THE ITALIAN REINVENTION OF WALT WHITMAN, 1870-1930 21
LUIGI BERTELLI E LA MOBILITAZIONE GIOVANILE. LA PRODUZIONE LETTERARIA PER L’INFANZIA E LA GIOVENTÙ DI LUIGI BERTELLI/VAMBA COME STRUMENTO PER LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ NAZIONALE DELLE NUOVE GENERAZIONI TRA OTTO E NOVECENTO 21
LA CORTE DI CASSAZIONE DI PALERMO (1862–1923). UN’ESPERIENZA GIURISDIZIONALE NELLA TRANSIZIONE UNITARIA 20
LA VITA ESTRANEA. CRITICA E SUPERAMENTO DELL’ALIENAZIONE NEL PENSIERO CONTEMPORANEO 20
CITIZENSHIP, PARTICIPATION AND MULTIMEDIA COMMUNITIES. NEW CHALLENGES IN THE PERSPECTIVE OF LIFELONG LEARNING 19
Il ruolo della struttura didattica nella formazione asincrona online. Analisi sul dispositivo didattico-ipermediale Pillola Formativa® e indicazioni per la progettazione. 19
IN CHE SENSO L’IRONIA DICE IL CONTRARIO? I VINCOLI COGNITIVI DELL’IRONIA VERBALE 18
INSTITUTIONAL COMMUNICATION OF HEALTH AND CRISIS HEALTH EMERGENCIES BETWEEN CITIZENS AND PUBLIC SECTOR ORGANIZATIONS THROUGH SOCIAL MEDIA 18
Progetto Mongolfiera, servizi innovativi per il potenziamento e il supporto di giovani con disabilità intellettive e delle loro famiglie 18
An Econometric Analysis of Colombia’s Narcodeforestation and Glyphosate Aspersion Policy 18
CHINA’S INCOME DISTRIBUTION AND TRADE 18
Tra filologia e antropologia del testo. Usi e implicazioni del folklore nel Roman de Renart 18
LA PARTECIPAZIONE DELLE COMUNITÀ LOCALI NELL’IMPLEMENTAZIONE DELLA CONVENZIONE DEL PATRIMONIO MONDIALE UNESCO: UN’ANALISI DELLE STRATEGIE E DELLE PRATICHE DI INTEGRAZIONE NEI SITI ITALIANI. 18
LA ‘LONGA AETAS’ DEL POETA DI SULMONA: TIPOLOGIE FEMMINILI OVIDIANE NEGLI EPIGRAMMI DI DECIMO MAGNO AUSONIO 18
METAMORPHOSES OF LABOUR IN THE TECHNO-NEOLIBERAL ERA. “CARE” AND “WELL-BEING” FROM AN INTERSECTIONAL PERSPECTIVE. 18
Embodiment e cinestesie corporee: l’esperienza del Sé in movimento in contesti d’apprendimento. 17
LA REGOLAZIONE DELLA PRODUZIONE CULTURALE NELL’ERA DIGITALE. ITINERARI DI DIRITTO COMPARATO TRA EUROPA E CINA 17
Sostenere la costruzione delle competenze grafo-pittoriche infantili. Il gioco come strumento di scaffolding 17
Le parole dello stupro. Un’analisi computazionale dei processi per crimen stupri nell’Italia preunitaria 17
THE BLUE ECONOMY: A BETTER STEWARDSHIP OF OUR SEAS AND OCEANS AS A LONG-TERM STRATEGY TO SUPPORT SUSTAINABLE GROWTH 17
Gender-Based Violence and Gender Statistics in Albania: Comparison to the Balkan Region 17
IL DE LAUDIBUS DIVINIS DI GIOVANNI GIOVIANO PONTANO Studio storico e filologico, edizione critica e commento 16
LA FORMAZIONE DOCENTE DI ITALIANO L2 IN CONTESTO MIGRATORIO: UN SISTEMA INTEGRATO PER LO SVILUPPO DI MATERIALE DIDATTICO CORPUS-INFORMED SULLA LINGUA PER IL LAVORO 16
The international protection regime in the age of climate change 16
EDUCARE NELLA SCUOLA PRIMARIA La dimensione artistico-espressiva e il recupero del significato educativo della performance 16
Platformization in the European Union. Politico-Legal Challenges of Platforms as Infrastructures. 15
GREGORIO NAZIANZENO Εἰς ἑαυτὸν μετὰ τὴν ἐπάνοδον [carm. II,1,19] Introduzione, testo critico, commento e appendici 15
La disciplina europea dei dati: dalla protezione alla governance 15
Insegnare arte e lingua italiana a stranieri: percorsi CLIL di apprendimento esperienziale nelle Marche 15
Disposizioni normative, modelli e strumenti per la conservazione di documenti e archivi digitali in Italia e in Europa: panorama complessivo, casi di studio, analisi comparata e prospettive 15
Lo sviluppo di un framework di estrazione automatica di metadati per la conservazione dei prodotti della ricerca. 15
Adrienne Rich's Ghazals and the Persian Poetic Tradition: a Study of Ambiguity and the Quest for a Common Language 15
LOCAL FOOD FOR LOCAL CONSUMERS. EXPLORING FOOD LOCALNESS FROM A CONSUMER PERSPECTIVE 14
BLOCKCHAIN, SMART CONTRACTS E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI. 14
I PARLAMENTI NAZIONALI NELL’UNIONE EUROPEA. GLI EFFETTI DELL’INTEGRAZIONE SULLA FUNZIONE DI CONTROLLO PARLAMENTARE 14
Il problema della crisi nel pensiero di Reinhart Koselleck 14
SAM-BASED COMPUTABLE GENERAL EQUILIBRIUM MODELS: THEORY AND EMPIRICAL APPLICATIONS 14
Effetto Sud Il Mezzogiorno degli scrittori meridionali Verga, d’Annunzio, Deledda, Silone, Ortese 13
La messa alla prova "per adulti" : criticità e prospettive dopo un primo periodo applicativo 13
Tra Progresso e Innovazione: Il lungo itinerario della scienza giuridica italiana verso la socializzazione dell’ordine familiare. 13
VIOLENCE AGAINST WOMEN IN ARMED CONFLICT 13
La teoria della separazione dei poteri di Montesquieu 13
Implicazioni degli strumenti geo-cartografici nei manuali scolastici del Novecento: spunti e riflessioni. 13
Internazionalizzazione e comunicazione delle PMI nei mercati esteri: la reputazione digitale e l’influsso dei social media 13
Danno ambientale e responsabilità nella gestione dei rifiuti 13
NUOVE FORME DI INCLUSIONE SOCIALE ATTRAVERSO LA PROSPETTIVA GREEN DEL PNRR: PROGETTI DI QUALITÀ DELLA VITA PER GIOVANI CON INDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO O DISABILITÀ INTELLETTIVA. 13
BETWEEN SCIENCE AND LAW: THE USE OF EXPERTS BEFORE THE INTERNATIONAL COURT OF JUSTICE 13
Fiori di campo. Storie di internamento femminile nell’Italia fascista (1940-1943) 13
SMART CONTRACT, AUTONOMIA PRIVATA E DIRITTO DEI CONTRATTI NELLA PROSPETTIVA COMPARATISTICA 13
NUOVI PARADIGMI DIGITALI PER LE ESPERIENZE CULTURALI COMPLESSE MODELLI APPLICATIVI PER PIANI STRATEGICI DIGITALI PER I MUSEI: DALLA CONSERVAZIONE, FRUIZIONE E COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO, ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE. 12
“IDENTITY ON THE MOVE” FOOD, SYMBOLISM AND AUTHENTICITY IN THE ITALIAN-AMERICAN MIGRATION PROCESS 12
Committenze semantiche. La rappresentazione della committenza artistica della famiglia Buonaccorsi di Macerata in ambiente web 3.0 collaborativo 12
THE THIRD MISSION OF UNIVERSITY AND THE DEVELOPMENT OF THE TERRITORY: COLLABORATIVE APPROACHES TO FOSTER INNOVATION AND THE IMPACT OF EUROPEAN PROJECTS 12
LA TUTELA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE DEL MARCHIO PATRONIMICO NEL SETTORE MANIFATTURIERO 12
ANALISI DEL CONSUMO DI NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE (NSP) SUL TERRITORIO UMBRO 12
La gestione del processo traduttivo nel contesto aziendale: uno studio nella Regione Marche. 12
Produzione ceramica e ipotesi ricostruttiva del complesso artigianale delle fornaci repubblicane di Pollentia-Urbs Salvia. Dallo studio alla valorizzazione attraverso un progetto di fruizione interattiva. 12
Performance Poetry A Tactile-Kinesthetic Poiesis 11
TEORÍA DE LA DELEGACIÓN Y LEGISLACIONES DELEGADAS / TEORIA DELLA DELEGA E LEGISLAZIONI DELEGATE 11
Entrepreneurial mindset, social competences and internationalization of green economy firms. How to boost the circular economy model 11
LA NUOVA ARCHITETTURA ECONOMICO-FINANZIARIA DELLO STATO CITTÀ DEL VATICANO. PROFILI INTERORDINAMENTALI 11
Archivio digitale. Filosofia del potenziamento culturale 11
THE MEASUREMENT OF POLITICAL INSTABILITY AND ITS LINK WITH MACROECONOMIC PERFORMANCE, FOOD SECURITY AND INCOME INEQUALITY 11
A responsible welfare state: individual responsibility as the new rationale of the welfare state 11
LO STRUMENTO MUSICALE E IL SUO TIMBRO: VERSO UNA TASSONOMIA TIMBRICA DEI CORDOFONI ELETTROFONI. 11
Primavera d‟incertezza. Mito e malattia della giovinezza in Federigo Tozzi, Alberto Moravia e Vitaliano Brancati 11
Una piattaforma informatica per la corrispondenza di Giovanni da Capestrano. Dal campione delle lettere “italiane” al database del Grand Tour (1451-1456) 11
Refugee Economic Integration: Prospects or Challenges? 11
Trattamento digitale e studio critico del Panegirico di Plinio a Trajano di Vittorio Alfieri 11
INCOME INEQUALITY, SOCIO-POLITICAL INSTABILITY AND FISCAL POLICY IN SSA COUNTRIES 11
ESSAY IN MACROECONOMIC, MONETARY AND FISCAL DYNAMICS 11
TRA MEMORIA DELLA SCUOLA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO-EDUCATIVO Il caso del Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca” dell’Università degli Studi di Macerata 11
IL DIRITTO AL REDDITO NELL’ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO. 11
Fuori e dentro il gioco. I giochi e il ‘ludico’ nei racconti di Toni Cade Bambara, Grace Paley e Rita Ciresi 11
LA DIGITALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ OLTRE LA DIR.(UE) 2019/1151: ANALISI DELLE IMPLICAZIONI GIURIDICHE DEL FENOMENO BLOCKCHAIN. 11
La tutela processuale penale del whistleblower 10
Ricerca di nuovi marcatori biologici per la valutazione dell’esposizione nei lavoratori dell’industria degli adesivi: approccio metabolomico ed utilizzo di strumentazione orbitrap 10
The Extent of Software Patentability: An International Dilemma. 10
ENABLING FIRMS IN THE MARCHE REGION TO UNDERSTAND BLOCKCHAIN FOR SUPPLY CHAIN TRACEABILITY THROUGH A TRIPLE HELIX APPROACH. 10
Percorsi di linguistica cognitiva e fonologia: schemi e metafore concettuali nell’organizzazione e motivazione del suono linguistico 10
VIRTUAL LEARNING ENVIROMENT PER PERSONE CON DISABILITÀ COMPLESSE 10
AMMIANO MARCELLINO E L’UMANESIMO. TRADIZIONE E RICEZIONE DELLE RES GESTAE A PARTIRE DAI TESTIMONI MANOSCRITTI DEL XV SEC. FINO ALLE PRIME EDIZIONI A STAMPA 10
Essay on International Trade 10
Apprendere la lingua e la cultura italiana attraverso le tecnologie mobili: itinerari didattici per la valorizzazione del patrimonio culturale e del territorio marchigiano. 10
Essays on International Trade. Theory and applications of the structural gravity model with country-specific features and domestic policies. 10
Totale 1.718


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2024/20252.598 0 0 0 0 0 0 0 0 1.428 233 642 295
2025/20261.211 474 543 194 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 3.809